La procedura
Bisogna segnalare al Ministero della Salute ed ai Centri regionali di farmacovigilanza ogni sospetta reazione avversa di un medicinale veterinario sull’animale o sull’uomo o eventuale mancanza di efficacia. Se la segnalazione è riferita da veterinari o farmacisti, deve essere effettuata entro sei giorni lavorativi per le reazioni avverse gravi, ed entro quindici giorni lavorativi per tutte le altre
Chi può richiederlo
Veterinari, farmacisti e chiunque ha motivo di ritenere che dall’utilizzo di un medicinale veterinario si abbia una sospetta reazione avversa
Moduli
E’ possibile compilare la scheda di segnalazione direttamente qui sul sito al seguente link
oppure
scaricare dall’icona accanto, la scheda in formato .doc per compilarla manualmente e poi inviarla secondo le modalità descritte di seguito
Come si presenta la richiesta
La segnalazione tramite scheda cartecea può essere presentata in diversi modi:
Posta tradizionale
Indirizzo: Centro di Farmacovigilanza, Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Via F. Delpino 1, 80137 Napoli. Alla C. A. del Prof. Gaetano Oliva
Indirizzo email destinatario: info@farmacovigilanzavetcampania.it
Istruzioni aggiuntive: I documenti trasmessi da posta elettronica tradizionale vanno firmati elettronicamente e corredati dalla copia del documento di identita’ del legale rappresentante
Consegna a mano
Indirizzo: Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Via F. Delpino 1, 80137 Napoli.
Calendario di apertura: tutti i giorni escluso sabato e festivi dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Come viene comunicato l’esito
Non è presente alcuna tipologia di comunicazione dell’esito
Dove viene pubblicato l’esito
Normativa
Linea guida 19 maggio 2008 concernente la formazione relativa ala farmacovigilanza veterinaria
Contatti
Nominativo: Silvia Cappiello
Email: silvia.cappiello@unina.it
Nominativo: Antonio Carrella
Email: antoniocarrellavet@libero.it